Dopo essermi laureata in Tecniche erboristiche ho frequentato l’Istituto Rudy Lanza, che è una scuola di Alta Formazione in Naturopatia Applicata, e ho conseguito il diploma a pieni voti.
Durante gli anni in cui ho lavorato in erboristeria mi sono resa conto di essere un po’ carente in alcuni ambiti e ho sentito il bisogno di approfondire le mie conoscenze sul mondo della Naturopatia e della Medicina Olistica in generale.

Il percorso per diventare Naturopata dura tre anni e prevede corsi che spaziano dall’anatomia e fisiologia umana alla fitoterapia, floriterapia, alimentazione in naturopatia, iridologia e tutto quello che il mondo naturale può offrire per riportare l’individuo all’equilibrio psico-fisico.
Al termine dell’iter all’Istituto di Naturopatia mi sono sentita più completa e pronta ad aiutare le persone a stare bene e a raggiungere il loro equilibrio.
Cos'è la Naturopatia?
La Naturopatia è una disciplina olistica che ha come obiettivo il miglioramento dello stato di benessere dell’individuo.
Alla base della Naturopatia c’è l’idea di essere umano come unità formata da corpo, mente ed emozioni, tutti questi componenti devono essere in armonia tra loro e con il mondo esterno per funzionare bene ed essere in equilibrio.
Il corpo è dotato, per natura, di una forza capace di autoregolare l’organismo e di mantenerlo in equilibrio favorendo uno stato di benessere generale.
Spesso però l’individuo non ha una forza vitale tale da mantenere l’armonia di tutti i componenti a causa di fattori ambientali quali stress, cattive abitudini di vita, inquinamento che vanno ad influenzare e ad alterare l’equilibrio.
Da ciò nascono gli squilibri energetici sulla quale lavora la Naturopatia, andando ad individuarne l’origine e poi i metodi per eliminarli e stimolare la forza vitale innata dell’individuo capace di riportare lo stato di benessere.
In Naturopatia si parla di “terreno individuale” e cioè l’insieme delle predisposizioni individuali che l’organismo aziona per ripristinare l’armonia.
Chi è il Naturopata e cosa fa?
Il Naturopata è un professionista diplomato presso una scuola di Naturopatia la quale prevede un iter triennale in cui vengono fatti corsi e sostenuti esami su discipline naturopatiche ma anche sull’anatomia e sulla fisiologia umana.
Detto questo il Naturopata NON svolge alcuna delle attività riservate alle categorie sanitarie e NON può mai sostituirsi al medico.
Il Naturopata può valutare il terreno individuale e consigliare di adottare sane abitudini sia di vita che alimentari ma NON può dare diete.
Può consigliare l’uso di sostanze naturali come fitoterapici, gemmoderivati, fiori di Bach e in generale integratori alimentari, ma NON può indicare nessun tipo di farmaci.
