Chi in primavera non è mai stato attratto da questi fiori gialli bellissimi che ricoprono interi prati?
Questo è il Taraxacum officinale, il Tarassaco, una pianta interamente edibile e dalle incredibili proprietà.
In particolare in primavera (stagione del risveglio) può aiutarci ad eliminare le tossine accumulate durante l’inverno per far spazio a nuova energia.
La fitoterapia moderna ha valorizzato le numerose proprietà di questa pianta tanto da coniare il termine “tarassacoterapia”.
Comunemente è chiamato anche “Dente di leone”, “Soffione” o “Piscialetto”.
È una pianta erbacea perenne, cresce ovunque in tutta Italia. Fa fiori gialli da cui si sviluppa un achenio, frutto secco indeiscente, provvisto di un ciuffo di peli bianchi che, agendo come un paracadute, favorisce la dispersione del seme col vento quando si stacca dal capolino.
Le parti della pianta utilizzate sono le radici e le foglie.
La pianta intera fiorita ha un’azione depurativa su fegato e rene.
Ha proprietà depurative, colagoghe, diuretiche, eupeptiche, amaro-toniche.
Le foglie vengono raccolte in primavera ed usate in cucina, in insalata condite con sale olio evo e aceto sono depurative, ma anche cotte assumono un gusto amarognolo che favorisce la digestione.