Autunno

Depurazione in Naturopatia

In naturopatia la depurazione si fa principalmente in due periodi dell’anno: autunno e primavera.

Non ha niente a che vedere con il “Detox” che va di moda fare dopo le festività o quando semplicemente si esagera con il cibo. In questi casi infatti non è necessario ricorrere a rimedi miracolosi (che non esistono!) o a diete drastiche, è importante invece tornare alla propria alimentazione che dovrebbe essere il più possibile sana, semplice e caratterizzata da alimenti di stagione.

Ma torniamo a noi…..

Perchè la depurazione è importante in autunno e in primavera?

Partiamo dall’autunno.

L’autunno è la stagione che segue l’estate e quindi il caldo ma precede l’inverno, il freddo e i malanni.

Pulire il corpo, e la mente, dalle tossine accumulate e in eccesso consente di prepararsi ad affrontare al meglio l’imminente freddo in arrivo.

Ricordiamoci che in autunno cambiano le giornate, ovvero con il passaggio dall’ora legale a quella solare si verifica una riduzione della luce e un accorciamento delle giornate, questo in alcune persone può causare sbalzi d’umore, maggior bisogno di cibi energetici come carboidrati e zuccheri semplici (dolci vari) che portano ad un senso di appesantimento.

E in primavera?

La primavera è la stagione che segue l’inverno.

L’inverno è freddo, il nostro corpo per affrontare il freddo chiede, per sua natura, cibi più calorici e più grassi, si tende a stare più in casa e meno all’aria aperta e questo porta ad accumulare tossine anche per una maggiore sedentarietà.

La depurazione primaverile aiuta il nostro corpo, in particolare gli organi emuntori che sono intestino-fegato-reni-pelle-polmoni, a pulirsi e ad essere il più efficienti possibile.

L'importanza del sonno

Un ruolo fondamentale nella depurazione lo ha il sonno.

Durante il sonno infatti, l’attività metabolica rallenta e il sistema si attiva per drenare ed espellere le proteine tossiche prodotte dal cervello nella fase di veglia.

L’organo principalmente deputato a smaltire queste tossine è il fegato il quale funziona di notte.

Per facilitare il sonno è meglio fare un pasto leggero la sera non troppo tardi, andare a dormire più o meno sempre alla stessa ora che permetta di riposare le ore necessarie a recuperare le proprie energie, la sera allontanare lo smartphone e preferire la lettura di un buon libro o magari due chiacchiere rilassanti con amici o famigliari. 

Durante la giornata fare attività all’aria aperta come passeggiate è sconsigliato fare attività fisica pesante nel tardo pomeriggio perché rilasciando adrenalina non permette di rilassarsi nell’immediato, è importante ascoltarsi e non esagerare per non sfruttare del tutto le proprie energie.

E i rimedi naturali?

Alla base abbiamo l’alimentazione: mantenersi idratati e seguire la stagionalità degli alimenti è fondamentale per potenziare il nostro organismo e prepararlo alle aggressioni esterne.

Ad esempio in autunno i frutti che possiamo trovare sono: mele, pere, uva, fichi, arance, mandarini, cachi, melograni.

Tra le verdure: barbabietola, bietole, broccoli, carote, cicoria, cavoli, rape, finocchi, lattughe, cipolle, carciofi, cavolfiori, zucca…

Inoltre è importante aumentare l’uso di cereali antichi e integrali a discapito di quelli semplici e raffinati e di proteine e grassi di qualità come olio evo e frutta secca.

Ci sono poi piante officinali apposite che stimolano soprattutto la corretta funzionalità dei principali organi emuntori. Si possono usare sia da sole che associate, sia in forma di tisana che di tintura o gemmoderivato o ancora estratto secco in capsula, ad esempio: carciofo, bardana, tarassaco, ortica, betulla, uva ursina e altre ancora.

Per un programma completo di depurazione psicofisico personalizzato in base ad esigenza, età e che tenga conto di tutti i fattori, è preferibile rivolgersi ad un professionista che vi possa dare i consigli più adeguati alle vostre reali e personali esigenze.