La menopausa per la donna è un momento di grande cambiamento e trasformazione che coinvolge tutti i piani: fisico, emozionale, relazionale, spirituale.
Può essere visto come un passaggio significativo nella vita femminile e trova molti significati diversi nelle varie culture.
La menopausa, come tutti i momenti di variazioni, può rappresentare anche un’occasione di crescita personale oltre che la fonte di disturbi tanto fisici quanto emozionali.
Può essere vissuta come un momento di sofferenza e disagio ma anche come un’opportunità di crescita e trasformazione, può essere l’occasione di ripensare alla propria vita traendo l’energia e la forza per voltare pagina e segnare un nuovo inizio.
Una nuova pagina bianca tutta da scrivere.
Cos’è la menopausa?
È un evento naturale nella vita di una donna ed è caratterizzato dalla scomparsa definitiva delle mestruazioni e la perdita della fertilità. Questo accade perché le ovaie non sono più in grado di produrre ormoni femminili, estrogeni e progesterone.
La diagnosi è clinica e si basa sull’assenza delle mestruazioni da almeno 12 mesi consecutivi.
Normalmente si verifica tra i 45 e i 55 anni, ma in alcune donne, spesso per predisposizione famigliare, può avvenire tardivamente fino a 60 anni o precocemente, anche prima dei 40 anni.
Principali disturbi della menopausa
La cessazione della funzione ovariche, e di conseguenza la diminuzione nel sangue della quantità di ormoni sessuali femminili prodotti fino ad allora dalle ovaie, estrogeni e progesterone, comporta notevoli cambiamenti. I disturbi più frequenti sono le vampate di calore, la sudorazione notturna, il cambiamento del tono dell’umore, l’insonnia, l’ipertensione, l’aumento di peso, disturbi genito-urinari.
Il calo e la scomparsa degli estrogeni possono causare inoltre disturbi osteoarticolari, come artrosi o osteoporosi, secchezza cutanea, riduzione dell’elasticità e del trofismo della cute e dei suoi annessi ecc. L’intensità dei sintomi varia da una donna all’altra: alcune non presentano alcun sintomo, se non la cessazione delle mestruazioni, mentre altre presentano sintomi da moderati a gravi.
La naturopatia per la menopausa
Con la naturopatia si può intervenire su diversi disagi causati dalla menopausa e offre varie alternative per affrontarla al meglio.
Actaea racemosa-Cimicifuga
L’Actaea racemosa ad esempio è pianta erbacea particolarmente indicata nel trattamento della menopausa.
Il suo impiego risulta efficace per alleviare i sintomi neurovegetativi moderati/severi della menopausa e del climaterio quali vampate di calore, sudorazione eccessiva, turbe dell’umore, insonnia grazie a un’azione di regolazione ormonale.

Equisetum arvense-Equiseto
L’Equisetum arvense è utile nella menopausa per la sua azione rimineralizzante e quindi in prevenzione di osteopenia e osteoporosi.
Si tratta di una pianta ricca di silicio, che è un oligoelemento che contribuisce ad assicurare la solidità scheletrica e la plasticità della cartilagine, ed è consigliata in caso di osteopenia. Preparazioni a basa di equiseto sono particolarmente indicate nella prevenzione dell’osteoporosi.

Humulus lupulus-Luppolo
L’Humulus lupulus è una pianta con azione blandamente sedativa e in menopausa può alleviare i disturbi del sonno.
Oltre alle proprietà sedative il luppolo risulta dotato di proprietà estrogeno-simili che lo rendono particolarmente utile nelle turbe neurovegetative della menopausa.

Trifolium pratense-Trifoglio dei prati
Il Trifolium pratense è una pianta erbacea le cui parti aeree risultano ricche di isoflavoni ad azione estrogenica: i suoi preparati sono utilizzati, in particolare, per trattare le turbe vasomotorie della menopausa e quindi le vampate di calore, per sostenere la mineralizzazione ossea e migliorare il tono generale.

Insomma potrei quasi scrivere un libro sull’integrazione fitoterapica che può risultare utile in questo delicato momento di vita delle donne.
Menopausa e stile di vita
Di pari passo ad un’adeguata e personalizzata integrazione ci deve essere uno stile di vita il più possibile sano.
Quindi è importante l’attività fisica come ad esempio lo yoga, lo stretching o lo shatsu.
Così come è fondamentale nutrirsi bene, mantenersi idratati con una giusta quantità di acqua, e dedicare tempo a sè stesse.