anguria, nutrizione in naturopatia

Nutrizione in Naturopatia

anguria, nutrizione in naturopatia
melanzana, nutrizione in naturopatia

La nutrizione in Naturopatia rappresenta un vero e proprio rimedio utile per ripristinare l’equilibrio dell’organismo.

L’obiettivo del Naturopata è quello di facilitare il processo naturale di auto-guarigione, è importante comprendere che il cibo è la prima medicina per ognuno di noi e il primo cambiamento da attuare per migliorare il proprio stato di salute.

Spesso i disturbi più comuni nascono da errori e da eccessi alimentari ripetuti nel corso degli anni, da un’alimentazione ricca di cibi acidificanti e/o raffinati oppure da errate associazioni degli alimenti che portano ad uno stato di disequilibrio globale accompagnato a malessere generale.

spiga, nutrizione in naturopatia
pomodori, nutrizione in naturopatia

A tavola si può fare molto per ristabilire l’equilibrio: prediligere frutta e verdura fresca di stagione, cereali in chicco, cereali integrali, legumi, ridurre il consumo di zuccheri e cibi raffinati ad esempio, ma anche fare i giusti abbinamenti che non creino disagi o che non peggiorino problemi già esistenti. 

A volte bastano accorgimenti utili a contrastare l’acidità, che poi crea l’infiammazione, provocata da alcuni alimenti ma anche da emozioni e stati d’animo negativi.

L’alimentazione naturale va considerata come uno stile di vita e non solo come una dieta passeggera, bisogna vedere il cibo come un nostro alleato.

Non è necessario buttarsi a capofitto in diete rigide che costringono a privarsi di tutto, anzi, questo approccio spesso non fa altro che creare un rapporto di amore-odio verso ciò che invece dovrebbe essere nostro amico. 

Il Naturopata non è un nutrizionista, non vi darà diete con grammature o quant’altro, ma in seguito ad una valutazione globale del proprio cliente e può fornire utili consigli sugli abbinamenti alimentari migliori, sui cibi da preferire rispetto ad altri tenendo in considerazione quello che la natura offre nelle diverse stagioni ma anche il contenuto di nutrienti buoni degli alimenti. 

fragole, nutrizione in naturopatia

Per stare bene il cambiamento verso un’alimentazione più “naturale” è fondamentale; il Naturopata accompagna in un graduale avvicinamento all’alimentazione naturale considerando la costituzione del soggetto e quindi le sue predisposizioni, il luogo in cui vive e aiutando la persona nella scelta di cibo che contenga sostanze utili a mantenere o migliorare il proprio stato di salute.

Può succedere che nonostante si mangi bene alcune problematiche persistano, questo perché non ci nutriamo solo di cibo, ma anche di emozioni, di stati d’animo e del contesto in cui viviamo che inevitabilmente condiziona ognuno di noi. 

Il Naturopata può effettuare un’analisi iridologica per una valutazione più approfondita del proprio cliente e che utilizzi anche altri strumenti, quali la floriterapia e la fitoterapia ad esempio, per ristabilire l’equilibrio di mente e corpo e attivare i processi di auto-guarigione.